Eventi

<< torna indietro

08/03/2009
Festa della donna 2009
La donna nell' arte
Inaugurazione della mostra delle opere realizzate dagli studenti del Laboratorio figurativo di Roberta Filippi
5 marzo ore 11.00 inaugurazione
5 - 13 marzo mostra
>> scarica l' invito



Dopo la scuola il costume e la moda
Inaugurazione della mostra
6 marzo ore 11.00 inaugurazione
6 - 13 marzo mostra
>> scarica l' invito

Il Comitato per le pari opportunità del Ministero per i beni e le attività culturali è stato promotore di numerose iniziative di carattere culturale, il cui fine è stato sempre quello di porre in primo piano figure femminili che hanno lasciato, nel passato come nel presente, un segno tangibile in varie discipline.

Nel 1999 il C.P.O ha dedicato un Convegno sulla dimensione europea del ruolo della donna ed ha voluto assegnare a tale ruolo un’immagine emblematica, quella di “ donne che portano enormi pietre sulla testa”: documento di una condizione femminile durissima, sopportata troppo a lungo e testimonianza di fatiche spesso misconosciute, che le donne di tutto il mondo hanno sostenuto nella generale indifferenza ed in una società ancora fortemente ancorata a valori esclusivamente maschili.

Dieci anni fa, il Comitato ha aderito, tra l’altro, alle celebrazioni promosse da Annita Garibaldi Jallet, sulla figura della bisnonna Anita, in occasione del 150° anniversario della sua morte, collaborando concretamente nella organizzazione di un Convegno internazionale di studi, che ha rappresentato l’occasione per porre in risalto in Anita, soprattutto l’aspetto della donna combattente, temeraria e irriducibile che, pur rimanendo madre e compagna, non si risparmiava nella battaglia ed era sempre pronta a lottare per la libertà e per tutto quello che riteneva giusto e degno di essere conquistato anche con il sacrificio della vita.

Più recentemente il Comitato ha avuto il piacere e l’onore di collaborare con la prestigiosa” Fondazione Adkins Chiti: Donne in musica”, collaborando nella organizzazione di Congressi, anche di carattere internazionale, nella stesura di pubblicazioni ed in ogni altra utile iniziativa, volta a dare risalto a quanto d’inesplorato c’è ancora nel mondo della storia, dell’arte, dello spettacolo e della musica sul ruolo della donna e sulla sua innegabile creatività in ogni ambito culturale e sociale.

Voglio, infine, ricordare ed è per me motivo di grande soddisfazione che, come nel marzo 2008 con gli allievi del Liceo artistico di Roma e gli studenti dell’Accademia di Firenze, anche quest’anno il Comitato, con la preziosa collaborazione dei funzionari della Direzione Generale per il bilancio e la programmazione economica, la promozione, la qualità e la standardizzazione delle procedure, celebra ”L’8 marzo” con un Convegno che rappresenta l’occasione per delineare un percorso di informazione e formazione, coinvolgendo direttamente gli allievi dell’ Accademia del costume e della moda, che da oltre 40 anni si pone come centro di eccellenza formativa e costituisce, soprattutto per quei giovani che intendono maturare competenze culturali e tecniche nel mondo della creatività, della ricerca stilistica e dell’innovazione estetica, un assoluto punto di riferimento.

Questo breve cenno sulle iniziative del Comitato vuole sottolineare il contributo concreto che il C.P.O di questo Ministero si è posto sin dall’atto della sua costituzione e che in questi anni ha voluto perseguire tenacemente, per l’affermazione di valori culturali e sociali positivi e,soprattutto, di effettiva parità di diritti tra donne e uomini.

Consentitemi, infine di rivolgere un affettuoso pensiero al primo Presidente del Comitato Maria Clara Lilli Di Franco che, purtroppo ci ha lasciato in questi giorni.

Adele Quercia
Presidente, Comitato per le pari opportunità

Scarica la locandina ed il logo della Festa della Donna 2009